Il mandorlo, originario dell’Asia, si è diffuso nell’intero bacino Mediterraneo grazie ai fenici che lo importarono in Sicilia per poi diffondersi in tutte le zone dell’Europa Meridionale. L’olio di mandorle per uso cosmetico è ottenuto dal seme del Prunus dulcis conosciuto più comunemente come mandorlo dolce. La fase di estrazione non prevede l’utilizzo di composti chimici. La separazione dell’olio dalla polpa avviene mediante spremitura a freddo, operazione che garantisce la conservazione dei principi funzionali presenti. Nella sua forma pura si presenta sotto forma di liquido viscoso, trasparente e di colore giallo chiaro ed inodore.
Proprietà e benefici dell’olio di mandorle dolci
In natura sono poche le sostanze che possono contare una concentrazione così alta di grassi insaturi e polinsaturi che, insieme alle vitamine E e B, agli aminoacidi, ai glucidi e ai sali minerali, conferiscono, a questo straordinario prodotto, proprietà emollienti, nutrienti, lenitive, addolcenti, eudermiche ed elasticizzanti.
Grazie alle sue proprietà è indicato per pelli sensibili e secche e per prevenire l’insorgere delle smagliature durante gravidanza, allattamento e dieta.
Applicazione dell’olio di Mandorle
Quanto sopra elencato fa comprendere le straordinarie proprietà e la duttilità di questo prodotto, adatto anche alle pelli più sensibili, comprese quelle dei bambini più piccoli. Di seguito potrete scoprire le possibili applicazioni.
- Pelli secche ed irritate: l’azione emolliente, lenitiva, l’assenza di controindicazioni o limiti di dosaggi rendono questo olio uno dei prodotti maggiormente raccomandati in caso di pelle secca e irritata. Per massimizzare gli effetti benefici, l’olio va applicato con un leggero massaggio sulla pelle umida poichè consente un’ emulsione tra l’olio e le molecole d’acqua al fine di facilitare l’assorbimento delle sostanze funzionali. Lo stesso iter può essere seguito per attenuare prurito in caso di morbillo o eczema.
- Smagliature: le proprietà elasticizzanti e la sua composizione totalmente naturale, rendono l’olio di mandorle il prodotto per eccellenza da utilizzare durante la gravidanza e l’allattamento. Si consiglia di applicarlo con regolarità a partire dal 3° mese su addome, seno, fianchi e cosce, continuando l’applicazione anche durante l’allattamento. Le peculiarità di questa sostanza evitano la lacerazione del derma che provoca le antiestetiche striature tipiche delle smagliature. Queste caratteristiche lo rendono ideale anche in caso di dieta poichè prevengono il rilassamento cutaneo.
- Massaggi: l’olio di mandorle è utilizzato come lubrificante nell’esecuzione di massaggi ed è molto apprezzato perchè, al contrario di alcuni olio vegetali e minerali, non irrita in nessun modo l’epidermide. La sua funzione non si limita soltanto a rendere il massaggio più fluido. La presenza di vitamina E e B, insieme agli aminoacidi, ai glucidi e ai sali minerali, contribuiscono al rinnovo cellulare, combattendo l’invecchiamento cutaneo. La combinazione di olio di mandorle, oli essenziale e tecniche di massaggi specifiche consentono di effettuare trattamenti rassodanti, anticellulite, drenanti, decontratturanti ecc.
- Detergente viso: l’olio di mandorle è un’ alternativa totalmente naturale al latte detergente poichè consente l’eliminazione delle impurità della pelle aiutando il ripristino ottimale del film idrolipidico della pelle. Applicando alcune gocce di olio su un batuffolo di cotone e massaggiando con movimenti circolari il viso, l’olio di mandorle consente l’eliminazione del make up più resistente.
- Bambini: la sua composizione naturale e le proprietà lenitive rendono il suo utilizzo ideale per proteggere le pelli sensibili dei bimbi esposte sempre ad irritazione e arrossamenti.
- Capelli: l’olio di mandorle può essere utilizzato come maschera nutriente applicato sui capelli asciutti per 20/30 min. prima della doccia o come protettivo in caso di esposizione ai raggi solari e/o salsedine. Utilizzato sui capelli asciutti permette di ottenere un’azione anti crespo con effetto bagnato.
- Labbra: Un leggero strato di olio applicato su questa delicata parte anatomica consente una protezione ottimale dagli agenti esterni che tendono a seccarla.
- Mani: alcune gocce permettono di ammorbidire le cuticole, idratano la pelle e fortificano le unghie.
I prodotti a base di olio di mandorle in commercio
Le aziende cosmetiche, e non solo, prestano particolare attenzione a questo prodotto dalla eccellenti proprietà. Da qui sono nate una miriade di prodotti a “base” di questa sostanza; ma quale scegliere?
Una delle peculiarità dell’olio di mandorle dolci è la sua tollerabilità. L’aggiunta di sostanze naturali, o peggio ancora chimiche, potrebbe rendere vana questa sua importante caratteristiche. Prima di procedere all’acquisto di un prodotto che vanta nella sua composizione questa componente, è importante comprendere la percentuale di questa sostanza. Le aziende produttrici di prodotti per il corpo sono tenute a inserire nell’etichetta, in ordine decrescente, tutti gli ingredienti del preparato. Solo attraverso questa lista possiamo comprendere, a grandi linee, quanto olio è presente rispetto agli altri componenti ( più in basso sarà nella lista minore sarà la percentuale di olio). Il consiglio che possiamo dispensare è quello di consumare l’Olio di Mandorle Dolci nella sua versione pura, facilmente individuabile perchè nell’etichetta si presenta come ingrediente unico, il Prunus Amygdalus Oil.